Didattica

L’ attività didattica di Water Academy SRD, sotto l’attenta supervisione del Direttore Generale, è espressione delle solide competenze scientifiche del Polo Universitario internazionale di Roma e degli Atenei nel mondo con i quali collabora, del contributo fornito da importanti Centri di Ricerca, dell’apporto di un gruppo di studiosi di grande valore che sul tema dell’acqua hanno sviluppato alcune delle ricerche di maggior importanza negli ultimi decenni, nonché dell’esperienza maturata nel contesto delle relazioni internazionali portata in dote da Esperti e Advisors di alto livello in diversi settori.Water Academy SRD interpretando lo spirito dei tempi propone un cambiamento radicale di approccio nel settore formativo accademico, promuovendo un’innovativa Cultura dell’Acqua e contestualmente formando nuove generazioni di studenti (indipendentemente dalla loro provenienza disciplinare), di docenti, di funzionari pubblici, di diplomatici, di esponenti delle ONG e di manager per aiutarli a comprendere come ci si deve rapportare con l’acqua e come si devono trattare le risorse idriche in funzione delle diverse dinamiche sociali, politiche ed economiche, e soprattutto dei valori fondanti condivisi a livello universale ed espressi nei Sustainable Development Goals.
Questo approccio è coerente con i Principi dello Sviluppo Sostenibile e Responsabile e aumenta la consapevolezza valoriale di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, beneficeranno di questo modello formativo senza precedenti.L’alta formazione proposta da Water Academy SRD offre un’opportunità unica di integrazione dei diversi saperi scientifici maturati e  delle proprie conoscenze, consentendo di conciliare fra loro armonizzandole le diverse istanze e funzioni del sapere di derivazione economica, legale e politica, con quelle di altre discipline, coniugando insieme la dimensione teorica con l’esperienza pratica di coloro che hanno già maturato esperienze professionali nei diversi ambiti legati allo studio e alla gestione delle risorse idriche.L’obiettivo di Water Academy SRD è di formare in un modo nuovo e più completo i suoi studenti, sia quelli più giovani che quelli già impegnati nel mondo del lavoro, dotandoli di una visione culturale olistica sul tema dello Sviluppo Sostenibile e Responsabile con un Focus sull’Acqua, abituandoli però a ragionare per priorità a seconda dei contesti in cui si trovano a operare. Per disporre quindi di una formazione che sia globale, ma che consenta applicazioni a livello locale (from Global to Glocal).Le tendenze in atto portano verso una ridefinizione strutturale del rapporto tradizionale fra Studente e Docente. Per questa ragione lo studente viene messo al centro di un processo formativo che associa alla tradizionale attività accademica, anche la partecipazione attiva alla genesi, alla progettazione e alla gestione di eventi, seminari, workshop e ricerche.Sotto la guida di docenti di area, professori e tutor, che hanno il compito di fornire gli strumenti e le cognizioni teoriche di base in termini di merito sulle singole discipline, si attivano inoltre i corsi specifici basati su casi concreti e reali che garantiranno non  l’acquisizione dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dall’offerta formativa, ma anche la maturazione di una progressiva attitudine all’operatività.Il modello psico-pedagogico e didattico scelto dalla Water Academy SRD per il Master in Water’s Awareness, Consciousness, Knowledge and Management di 1° livello da 60 CFU, è quello proposto da UniNettuno, considerata la più performante e avanzata piattaforma per l’apprendimento a distanza a livello internazionale, con oltre 25 anni di esperienze sul campo.Lo strumento didattico principale è quello dell’ambiente diffuso, prevalentemente su internet, dove si insegna e si apprende in inglese.

Ciò consente di strutturare sotto il profilo scientifico e divulgativo il passaggio:
Tutto ciò a favore della massima flessibilità per lo studente, che può costruire il proprio percorso di apprendimento in funzione delle sue esigenze formative, delle sue disponibilità in termini di tempo e di gestione dello spazio e del suo livello di competenza.Il percorso guidato consente al discente di godere di un intervento formativo basato su un metodo specifico di comunicazione:– con la video lezione (che non è la semplice registrazione di una lezione frontale, come viene fatto nella maggior parte delle università che attivano corsi online, bensì la trasposizione dei contenuti didattici dalla forma tradizionale a quella psicopedagogica a distanza) lo studente utilizza un modello di apprendimento lineare, virtuosamente legato alla modalità classica di insegnamento; grazie però ai collegamenti con materiali didattici diversi e con ambienti differenti lo studente sfrutta poi una avanzata modalità ipertestuale per studiare e consultare le pubblicazioni collegate all’argomento trattato;– in questo ambiente, virtuale ma reale, lo studente ha la possibilità di controllare e accrescere le sue conoscenze secondo una modalità di learning by doing, assistito in itinere da un sofisticato sistema di tutoring;– con i sistemi di chat, forum, wiki e con le aule virtuali web, lo studente mediante il colloquio in rete può attivare l’apprendimento collaborativo condividendo le fasi del processo formativo con altri studenti appartenenti a diverse realtà culturali, linguistiche e sociali.
All’interno di ogni ambiente è possibile integrare simultaneamente ogni singola modalità di apprendimento con le altre, arricchendole con potenzialità diverse.Il termine multimediale viene così inteso nel suo significato più completo e l’attività di apprendimento è strutturata in modo tale da evitare dispersioni e confusioni e favorire il trasferimento di saperi attraverso diverse modalità:
Su Forum e Wiki poi, docenti, tutor e studenti discutono gli argomenti proposti, approfondiscono tematiche specifiche, pongono domande sui passaggi chiave della materia oggetto di studio.

Docenti e tutor, infine, pianificano a scadenze regolari appuntamenti sincroni, per completare l’offerta formativa in una modalità che sia autenticamente collaborativa.
Water Academy SRD ©2019